
La funzione “artista” dell’analista
“La percezione del mondo esterno è in se stessa un atto creativo, un atto di immaginazione (…). Senza l’immaginazione infatti non riusciremmo a vedere ciò che è là per essere visto” (Marion Milner) Abstract Diamo per acquisito, seguendo l’ipotesi di Armando Ferrari (1983), che la relazione analitica sia uno spazio condiviso in cui i protagonisti della relazione scelgono di incontrarsi, nel qui ed ora, per offrire all’analizzando occasioni di pensabilità di sé e della propria...

L'arteterapia al tempo del covid
ABSTRACT L’articolo vuole proporre un vertice di osservazione su una rimodulazione di una attività clinica basata sul corpo durante il periodo della pandemia e del lockdown in cui non era possibile vedere pazienti in presenza, soprattutto in gruppo. Le frequentazioni umane vanno sempre più modificandosi, non solo a causa del Covid; i pazienti sempre più spesso chiedono contatti tramite messaggi su watsapp, tramite i social, vogliono avere una fluidità nella relazione che prima non era...

A função artista do analista
“A percepção do mundo externo é, por si, um ato criativo, um ato de imaginação (…). Com efeito, sem a imaginação não conseguiríamos ver aquilo que está lá para ser visto.” (Marion Milner 1957) Introdução Nossas reflexões derivam do trabalho de confrontação levado adiante por um grupo de psicoterapeutas com formações distintas e contextos de trabalho heterogêneos. As situações clínicas concretizam-se em necessidades e "linguagens" diferentes e específicas, que nos levam a nos interrogar...